Vai al contenuto principale
SANTA CATERINA
Vai al footer

SANTA CATERINA

30 aprile

UNA FIGURA SPIRITUALE CHE UNISCE STORIA, FEDE E IDENTITÀ CITTADINA 

Dal 1376, Varazze rinnova il voto a Santa Caterina, intrecciando fede, storia e comunità. Un rito secolare che ogni anno unisce generazioni in un momento di profonda devozione e identità condivisa.

Il miracolo di Santa Caterina, fede, memoria e identità a Varazze. 

Santa Caterina da Siena (1347–1380) è una delle figure più luminose della spiritualità cristiana: mistica, teologa, Dottore della Chiesa, compatrona d’Italia e d’Europa. Il suo passaggio a Varazze nel 1376, durante il viaggio di ritorno da Avignone, ha lasciato un’impronta profonda nella storia e nella memoria della città. 

Il voto del 1376 



Secondo la tradizione, Santa Caterina giunse nel borgo per rendere omaggio al beato Jacopo da Varagine e vi trovò una comunità colpita dalla peste. Si fermò in preghiera davanti a un’edicola mariana, chiedendo la liberazione dal morbo. Il contagio cessò improvvisamente. In segno di riconoscenza, i varazzini fecero voto di costruire un luogo sacro, che già l’anno successivo venne realizzato: una cappella dedicata alla Santissima Trinità, oggi Santuario di Santa Caterina, affacciato sul mare. 

Ingresso Della Cassa Di Santa Carina All Interno Della Chiesa Di Sant Abrogio 2
Ingresso Della Cassa Di Santa Carina All Interno Della Chiesa Di Sant Abrogio 3
Portatori Della Cassa Di Santa Caterina Durante La Processione
Statua Di Santa Caterina All Interno Della Chiesta Di Sant Ambrogio Con Carabinieri In Alta Uniforme
Statua Di Santa Caterina All Interno Della Chiesta Di Sant Ambrogio
Statua Di Santa Caterina Durante La Processione Per Le Vie Del Centro Storico
Statua Di Santa Caterina Surante La Processione Nelle Vie Del Centro Storico Della Citta 2

La festa del 30 aprile e la processione votiva 



Ogni anno, il 30 aprile, Varazze celebra la sua patrona con una delle feste religiose più partecipate della Riviera. La giornata è scandita da due momenti: 

  • al mattino, la cassa processionale della Santa viene portata dalla Collegiata di Sant’Ambrogio al Santuario; 

  • al pomeriggio, la processione ripercorre il cammino in senso inverso, rinnovando simbolicamente il voto fatto dalla città nel 1376. 

Questa doppia processione crea una cerimonia intensa, che intreccia spiritualità, tradizione e coinvolgimento popolare. 

Crocifissi lignei: arte e devozione 



Protagoniste del corteo sono le storiche confraternite varazzine, che sfilano in abiti tradizionali portando con sé i loro “cristi”: grandi crocifissi processionali in legno scolpito, decorato e dorato, alti fino a tre metri e pesanti oltre quaranta chili. Ogni crocifisso è un’opera d’arte unica, simbolo di penitenza e fede tramandata nei secoli. Accanto ai confratelli, sfilano stendardi, rappresentanze religiose, civili e militari. Al momento dell’arrivo della cassa in piazza, la banda intona il tradizionale inno “Oggi facciam, accolto da canti, applausi e grande emozione collettiva. 

Un capolavoro del barocco ligure 



La devozione verso Santa Caterina vive anche attraverso l’arte: nella Collegiata di Sant’Ambrogio è custodita una splendida statua lignea della Santa, realizzata tra il 1711 e il 1720 e attribuita ad Anton Maria Maragliano, tra i massimi scultori barocchi liguri. 

La scultura la ritrae in estasi, sollevata su una nube tra angioletti. La forza espressiva, la ricchezza delle forme e la vivacità del gruppo scultoreo fanno di quest’opera uno dei capolavori d’arte sacra più rappresentativi della città. 

La celebrazione di Santa Caterina non è solo un evento religioso: è un rituale identitario che attraversa il tempo e le generazioni. Partecipare alla processione del 30 aprile significa immergersi nella memoria viva di Varazze, tra fede, storia e comunità. 

Arrivo Della Processione Presso La Piazza Di Santa Caterina Antistante Alla Chiesa Con Tutti I Crocefissi
Dettaglio Su Portatore Del Cristo Durante La Processione Di Santa Caterina
Portatori Del Cristo Di Varazze Per Le Vie Del Centro Storico Della Citta
Portatore Del Cristo Durante La Processione Di Santa Caterina
Processione Dei Sacerdoti Che Precodono La Cassa Di Santa Caterina Sullo Sfondo

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter