Forgiata sul sito romano Ad Navalia, Varazze compare come Varagine dal X secolo. Il nome richiama il latino varare, "mettere in mare": era infatti luogo d’approdo e di cantieri navali. Sorta su un colle, fu a lungo contesa tra Savona e Genova, che la acquistò nel Duecento dai Malocello e dai marchesi di Ponzone. Passò a Napoleone, poi al Regno di Sardegna. La sua vocazione marinara e cantieristica è ancora oggi fondamento della sua identità.
un viaggio nella storia tra archeologia, architettura e personaggi illustri
VISITVARAZZE
CURIOSITÀ NASCOSTE
Sotto le acque di Varazze riposano due testimoni del passato: un leudo del XVI secolo, ritrovato nel 1990 con il suo carico intatto, e una nave romana affondata, con anfore sigillate. Relitti che raccontano storie di mare, di commerci e di rotte antiche lungo la costa ligure.
JACOPO DA VARAGINE
Nato a Varazze nel XIII secolo, Jacopo da Varagine è autore della Legenda Aurea, una raccolta di vite di santi tradotta in tutta Europa. Diffusissima nel Medioevo, ispirò predicatori, artisti e scrittori per secoli, influenzando l’immaginario cristiano ben oltre i confini italiani.
storia di varazze
Affacciata sul Mar Ligure e circondata dalle colline dell'entroterra, Varazze vanta una storia millenaria che affonda le radici nell’epoca romana e si intreccia con le tradizioni marinare e artigiane della Liguria. Dalle origini antiche ai fasti della Repubblica di Genova, fino al suo sviluppo come meta turistica, la città ha attraversato i secoli mantenendo intatto il suo fascino. Scopri com'è nata e si è trasformata Varazze, tra leggende, arte, fede e mare.
Tu scegli la vacanza, noi ti aiutiamo a renderla perfetta
Prenota la tua vacanza a Varazze e costruisci il soggiorno su misura per te e la tua famiglia: strutture selezionate, esperienze, attività e tutti i vantaggi di chi sceglie il mare… con qualcosa in più.