Vai al footer

JACOPO DA VARAGINE

IL PIÙ CELEBRE CITTADINO DI VARAZZE E AUTORE DELLA LEGENDA AUREA

Jacopo da Varagine è il più celebre cittadino nato nella città ligure. Monaco domenicano, arcivescovo di Genova, autore e predicatore, visse nel XIII secolo e fu una figura centrale nella storia culturale e spirituale del Medioevo europeo.

Un protagonista della storia culturale e religiosa della Liguria 

Nato a Varazze attorno al 1228, unì spiritualità profonda e vastissima erudizione. Ancora oggi è un simbolo identitario per la comunità varazzina, che lo ricorda attraverso toponomastica, eventi culturali, celebrazioni religiose e progetti di valorizzazione. 

Un uomo di fede, cultura e parola 



Jacopo entrò nell’Ordine dei Predicatori (domenicani) intorno al 1244. Si distinse per capacità oratoria e preparazione teologica, diventando uno dei predicatori più apprezzati d’Europa. Partecipò a sinodi e concili, fino a essere nominato arcivescovo di Genova nel 1292, incarico che mantenne fino alla morte nel 1298. Il suo pensiero coniuga rigore dottrinale e forza comunicativa: era capace di parlare al cuore dei fedeli attraverso la cultura, rendendo accessibile la spiritualità del suo tempo. 

La Legenda Aurea: un classico del Medioevo 



L’opera più nota di Jacopo da Varagine è la Legenda Aurea, una raccolta di vite di santi scritta in latino attorno al 1260. Divenne uno dei testi più letti e tradotti del Medioevo cristiano. 

Diffusa in tutta Europa, la Legenda Aurea è molto più di una semplice agiografia: è un percorso narrativo lungo l’anno liturgico, ricco di simbolismo, riflessioni morali e storie potenti. Il suo stile narrativo e accessibile ispirò predicatori, artisti, copisti e fedeli per secoli. 

Il legame con la città di Varazze 



Varazze è il luogo natale e formativo di Jacopo. La città ligure lo celebra con orgoglio: le conferenze storiche, i percorsi religiosi e culturali ne testimoniano la presenza ancora viva nella memoria collettiva. 

Un episodio significativo è legato a Santa Caterina da Siena, che nel 1376 fece tappa a Varazze proprio per rendere omaggio alla sua figura, durante il suo viaggio da Avignone. Una testimonianza del prestigio che Jacopo aveva già in vita. 

Un’eredità viva. Oggi Jacopo da Varagine è considerato un ponte tra Varazze e l’Europa, tra fede cristiana e conoscenza. La sua eredità vive nei testi, nella toponomastica cittadina e nelle iniziative culturali e turistiche della città. 

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter