LA LIGURIAN RIVIERA: UN TERRITORIO DA ESPLORARE
A pochi chilometri da Varazze si estende un affascinante mosaico di borghi liguri, paesaggi naturali, cultura e panorami. Luoghi facilmente raggiungibili, ideali per arricchire la tua vacanza in Liguria con esperienze indimenticabili tra mare e entroterra.
Savona è anche meta per gli appassionati di arte, con Palazzo Gavotti e il Museo della Ceramica, e per gli amanti della tecnologia grazie al Museo Apple. Proseguendo verso ovest, si incontra Noli, borgo marinaro di origine romana, inserito tra i Borghi più belli d’Italia.
Il suo centro storico medievale affascina con strade lastricate, piazzette, torri antiche, il Castello di Monte Ursino e la Chiesa di San Paragorio. Insieme a Noli, fanno parte del comprensorio del Golfo dell’Isola anche Spotorno, rinomata località balneare con due chilometri di litorale e un’ampia scelta di strutture ricettive, stabilimenti balneari, ristoranti, negozi, esperienze ed eventi, Bergeggi, caratteristico borgo affacciato sull’omonima isola e l’Area Marina Protetta, e Vezzi Portio, con le sue quattro borgate immerse nella natura incontaminata dell’entroterra e un particolare Museo del Territorio e delle Api. Finale Ligure, perla della Riviera Ligure, unisce il borgo marinaro di Finalmarina con le spiagge e il lungomare, alla magia medievale di Finalborgo, tra i Borghi più belli d’Italia. Capitale dell’outdoor europeo, è rinomata per arrampicata, mountain bike ed escursioni con panorami spettacolari tra mare e natura. Se da Finale Ligure ci si rivolge a ovest, si trova invece Borgio Verezzi, uno dei Borghi più belli d’Italia, composto dalle due frazioni di Borgio, sul mare, e Verezzi, in posizione panoramica sulla collina. Culla di un celebre festival teatrale estivo, Borgio Verezzi è celebre anche per le sue grotte, un vero scrigno di bellezza sotterranea di notevole interesse naturalistico e paleontologico. Ma basta salire di pochi metri per immergersi in un mondo completamente diverso: quello dei piccoli centri rurali come Orco Feglino, Calice Ligure e Rialto, veri e propri rifugi verdi in cui respirare l’anima più autentica dell’entroterra ligure. Qui il tempo sembra scorrere più lentamente, tra frutteti, vigneti e antichi casali. Proseguendo ancora lungo il litorale si incontrano poi altre mete ideali per una giornata all’insegna del relax e della scoperta: Pietra Ligure, che unisce il mare, l’entroterra e i suoi sentieri mozzafiato con la storia e la tradizione locale; Loano, con il suo elegante lungomare e il porto turistico; e Albenga, città storica dal fascino unico, che conserva un impianto medievale perfettamente riconoscibile e vanta un ricco patrimonio archeologico e religioso, come il battistero paleocristiano e il museo navale romano. Albenga è anche una città del gusto, patria dell’asparago violetto e di una vivace tradizione agricola, grazie alla sua pianura, unica in Liguria. Laigueglia, antico borgo di pescatori e oggi una delle località balneari più romantiche della Riviera, si distingue per la sua ampia spiaggia di sabbia dorata, il pittoresco centro storico affacciato sul mare e l’atmosfera autentica che ancora si respira tra le sue vie. Le case color pastello, la Chiesa di San Matteo e le manifestazioni tradizionali, come la storica “Sciabica”, raccontano il legame profondo della comunità con il mare e le proprie radici marinare. Dalle spiagge alle avventure tra rocce e sentieri, passando per antichi borghi storici, il territorio della Ligurian Riviera è un concentrato di bellezza e varietà. Una destinazione ideale per chi cerca mare, cultura, natura, gusto e outdoor: una Liguria da vivere a 360 gradi, 365 giorni l’anno.